Michael P. Dentato, PhD, MSW
School of Social Work, Loyola University Chicago
La prospettiva dello stress da minoranza aggiunge una visione significativa nell’applicazione critica e nella valutazione della teoria riguardante l’impatto dell’omofobia e i correlati del rischio HIV tra gli uomini gay e bisessuali e altre minoranze sessuali. È inoltre necessaria una continua comprensione del ruolo che lo stigma, il pregiudizio, l’eteronormatività, il rifiuto e l’omofobia interiorizzata giocano nell’alimentare l’HIV e l’uso di sostanze tra gli uomini gay e bisessuali.
I ricercatori continuano a trovare interesse nell’unicità dei fattori di stress legati ai risultati di salute tra i gruppi minoritari (Hatzenbuehler, Nolen-Hoeksema, & Erickson, 2008) e se fattori di stress come l’omofobia sono associati a maggiori problemi di salute fisica e mentale (Williams, Neighbors, & Jackson, 2003). In genere, gli uomini gay e bisessuali hanno una maggiore probabilità rispetto alla popolazione generale (Cochran, Mays, & Sullivan, 2003) di comportamenti a rischio che includono l’uso di polisostanze (Kalichman & Cain, 2004; Kashubeck-West & Szymanski, 2008) e sesso anonimo con più partner (Bimbi et al., 2006), e sono a maggior rischio di infezioni trasmesse sessualmente (Halkitis, Zade, Shrem, & Marmor, 2004) come l’HIV/AIDS (Halkitis, Green, & Carragher, 2006; Halkitis, Green, & Mourgues, 2005). Tali comportamenti a rischio possono derivare da una moltitudine di questioni associate allo stress delle minoranze (Hamilton & Mahalik, 2009; Meyer, Schwartz, & Frost, 2008); determinanti a livello individuale (Crocker, Major, & Steele, 1998; Jerome, Halkitis, & Siconolfi, 2009) del comportamento; e causalità sociale associata a omofobia, stigma, e altri fattori (Link & Phelan, 2006).

Una delle più importanti strutture teoriche ed esplicative del rischio per la salute delle minoranze sessuali è il modello dello stress da minoranza. Il concetto di stress da minoranza deriva da diversi orientamenti teorici sociali e psicologici e può essere descritto come una relazione tra valori minoritari e dominanti e il conseguente conflitto con l’ambiente sociale sperimentato dai membri del gruppo minoritario (Meyer, 1995; Mirowsky & Ross, 1989; Pearlin, 1989). La teoria dello stress di minoranza propone che le disparità di salute delle minoranze sessuali possono essere spiegate in gran parte da fattori di stress indotti da una cultura ostile e omofoba, che spesso si traduce in una vita di molestie, maltrattamenti, discriminazioni e vittimizzazioni (Marshal et al, 2008; Meyer, 2003) e può infine avere un impatto sull’accesso alle cure.

Il modello di stress delle minoranze di Meyer (2003) – processi di stress delle minoranze nelle popolazioni lesbiche, gay e bisessuali – si basa su fattori associati a vari fattori di stress e meccanismi di coping e il loro impatto positivo o negativo sugli esiti di salute mentale. Significativamente, molti dei concetti del modello si sovrappongono, rappresentando la loro interdipendenza (Meyer, 2003; Pearlin, 1999). Il modello descrive i processi di stress, comprese le esperienze di pregiudizio, le aspettative di rifiuto, il nascondersi, l’occultamento, l’omofobia interiorizzata e i processi di coping migliorativi (Meyer, 2003). Stressori come l’omofobia o lo stigma sessuale che possono derivare dall’ambiente richiedono all’individuo di adattarsi, ma causano anche uno stress significativo, che alla fine influenza gli esiti della salute fisica e mentale (Dohrenwend et al., 1992).

Sottostante al concetto di stress delle minoranze ci sono ipotesi che gli stressor siano unici (non sperimentati da popolazioni non stigmatizzate), cronici (legati a strutture sociali e culturali) e socialmente basati (processi sociali, istituzioni e strutture) (Meyer, 2003). Mentre questa teoria è stata applicata ad altre popolazioni, comprese le donne, gli immigrati, gli impoveriti e le minoranze razziali/etniche, c’è ancora molto spazio per ulteriori indagini tra le popolazioni di minoranze sessuali, in quanto non hanno una storia così ricca di indagini sociologiche (Meyer et al, Una forte correlazione può essere tracciata tra (a) la teoria dello stress delle minoranze, che sottolinea i processi di stress (esperienza del pregiudizio, aspettative di rifiuto, omofobia interiorizzata) e i processi di coping migliorativo (Meyer, 2003); e (b) una maggiore probabilità di disagio psicologico e problemi di salute fisica tra gli uomini gay e bisessuali e altre popolazioni di minoranza sessuale. La teoria dello stress fornisce un quadro utile per spiegare ed esaminare le disparità di salute e il ruolo dell’omofobia come paradigma sociologico che vede le condizioni sociali come causa di stress per i membri di gruppi sociali svantaggiati, che a sua volta può aumentare il rischio di HIV, tra gli altri fattori di rischio (Aneshensel, Rutter, & Lachenbruch, 1991; Dressler, Oths, & Gravlee, 2005). È interessante notare che continua ad esserci un piccolo e crescente corpo di ricerca che esamina campioni di comunità e di popolazione che suggerisce una relazione significativa tra i fattori di stress delle minoranze e gli esiti deleteri per la salute mentale e comportamentale come il rischio di HIV tra gli uomini gay e bisessuali (Hatzenbuehler et al., 2008).

Quando gli uomini gay e bisessuali applicano atteggiamenti negativi verso se stessi, specialmente con sentimenti associati a omofobia interiorizzata, gli effetti psicologicamente dannosi dell’omofobia a livello sociale spesso hanno effetto (Meyer, 1995). Tale omofobia ha implicazioni per l’impatto sproporzionato dell’HIV sugli uomini gay e bisessuali (Herek & Garnets, 2007). Mentre gli individui sieropositivi sono spesso stigmatizzati per il loro stato, quelli che sono sieronegativi vivono con la possibilità di una sieroconversione, con un potenziale di vari livelli di disagio psicologico che può portare a problemi di salute mentale, rapporti anali non protetti, uso di sostanze o sesso con più partner. Tali atteggiamenti e comportamenti a rischio aumentano esponenzialmente quando un membro della comunità gay o bisessuale è anche membro di un gruppo razziale/etnico minoritario. Avere più status di minoranza aumenta la probabilità di sperimentare l’omofobia, lo stigma, l’isolamento e il rifiuto (Diaz, Bein, & Ayala, 2006), insieme a un maggiore rischio di comportamenti sessuali a rischio o uso di sostanze.

Alcuni studi, tuttavia, sottolineano il fatto che gli individui con identità multiple di minoranza possono effettivamente essere meglio attrezzati per far fronte a fattori di stress da minoranza (Consolacion, Russell, & Sue, 2004) a causa di un concetto di sé più complesso e di esperienze varie che hanno comportato adattamento e resilienza, tra gli altri fattori. Altre ricerche su uomini gay e bisessuali appartenenti a minoranze etniche hanno dimostrato che essi devono affrontare l’omofobia all’interno della loro comunità razziale/etnica, sperimentare l’alienazione dalla più ampia comunità gay e bisessuale, e contemporaneamente gestire la propria omofobia interiorizzata (Diaz, Ayala, Bein, Jenne, & Marin, 2001). Tali fattori di stress multilivello possono avere ripercussioni deleterie sul comportamento a rischio sessuale e sull’aumento del rischio di HIV/AIDS tra le popolazioni maschili gay e bisessuali di razza/etnia.

Continuare la ricerca e l’esame degli effetti dell’omofobia e dei fattori di stress delle minoranze sui comportamenti a rischio sessuale degli uomini gay e bisessuali può essere spesso complicato, poiché il reclutamento di soggetti per studi di ricerca e successivi interventi comportamentali rimane limitato e difficile a causa della difficoltà di accesso alla comunità (Kanouse et al., 2005). Inoltre, la maggior parte delle ricerche relative agli uomini gay e bisessuali e ai loro modelli di comportamento a rischio si basa tipicamente su campioni di convenienza, spesso senza gruppi di controllo eterosessuali. Questo alla fine risulta nell’ambiguità sul fatto che gli uomini gay e bisessuali sperimentino fattori di stress come il pregiudizio, il rifiuto e la discriminazione più frequentemente degli uomini e delle donne eterosessuali (Mays & Cochran, 2001).

Le sfide coinvolte nel lavoro tra questa popolazione vulnerabile includono interventi appropriati ed efficaci (Natale & Moxley, 2009) e approcci teorici per comprendere il comportamento a rischio (Halkitis, Palamar, & Mukherjee, 2007). A questo proposito, gli uomini gay e bisessuali, insieme ad altre minoranze sessuali, spesso attingono a meccanismi e risorse personali e a livello di comunità per sviluppare resilienza, coping e resistenza (Meyer, 2003; Ouellette & DiPlacido, 2001). Allo stesso modo, gli individui che adottano una forte identità di minoranza sessuale possono essere meglio attrezzati per gestire i fattori di stress della minoranza, invalidare gli stereotipi e respingere o affrontare l’omofobia percepita o reale, affermando una positiva autovalutazione (Herek & Garnets, 2007).

Applicazioni cliniche come la pratica basata sulle affermazioni sono efficaci quando si lavora con uomini gay e bisessuali e altre minoranze sessuali. La pratica basata sull’affermazione si concentra sulla definizione di strategie di coping, sull’affermazione di un’autoidentità positiva e sull’aumento della capacità di valutare l’effetto dell’omofobia e dello stigma sul funzionamento psicologico e sul comportamento a rischio per la salute (Browning, Reynolds, & Dworkin, 1991). Inoltre, gli interventi comportamentali somministrati a tre livelli – individuale, di gruppo e comunitario – sembrano ridurre efficacemente i comportamenti sessuali a rischio associati all’HIV e ad altre infezioni sessualmente trasmissibili (Mustanski, Newcomb, Du Bois, Garcia, & Grov, 2011).

Altre promettenti direzioni future per la pratica e gli interventi con la comunità gay e bisessuale includono la fornitura basata su Internet e quegli approcci che vanno oltre il livello individuale per affrontare un approccio più combinato, compresi i fattori strutturali, comunitari e di rete sociale (Mustanski et al., 2011) così come quelli suggeriti nella recente Strategia Nazionale HIV/AIDS per gli Stati Uniti (Office of National AIDS Policy, 2010). La valutazione continua dell’efficacia di altri interventi terapeutici con questa popolazione è anche necessaria, insieme al ruolo vitale della formazione continua e della supervisione clinica per aumentare la sensibilità, la conoscenza e la competenza degli operatori. Lo studio continuo delle implicazioni dei fattori di stress delle minoranze per gli uomini gay e bisessuali può portare i ricercatori, i clinici e i politici a comprendere meglio i cofattori, come l’omofobia, e la relazione con il comportamento sessuale a rischio e l’aumento del rischio di HIV/AIDS, tra gli altri fattori risultanti.

Chi parla dell’autore

Michael P. Dentato, PhD, è un assistente clinico presso la Loyola University Chicago nella Scuola di Lavoro Sociale. Ha ricevuto il suo BA e MSW dalla Fordham University di New York e il suo PhD in lavoro sociale dalla Loyola University Chicago. Gli interessi di ricerca includono l’esame dei fattori di stress delle minoranze associati all’uso di sostanze e al comportamento sessuale a rischio tra gli uomini gay e bisessuali. Oltre all’insegnamento e alla ricerca, il Dr. Dentato è membro del Consiglio sull’Orientamento Sessuale & Espressione di Genere per il Consiglio sull’Educazione al Lavoro Sociale; un affiliato della facoltà di ricerca presso il Centro per la Salute, l’Identità, il Comportamento e gli Studi di Prevenzione alla Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development della New York University; e consulente di programma per il Center on Halsted di Chicago. La sua esperienza nel campo dell’HIV/AIDS e delle questioni LGBT include il suo precedente ruolo di direttore esecutivo di Body Positive, New York, e lo sviluppo dell’Alliance for GLBTQ Youth a Miami, un’organizzazione che fornisce un continuum di cure per i giovani delle minoranze sessuali e le loro famiglie. Il suo ultimo articolo, “The Vital Role of Social Workers in Community Partnerships for GLBTQ Youth”, è stato pubblicato nel 2010 dal Journal of Social Work With Adolescents.

Aneshensel, C.S., Rutter, C.M., & Lachenbruch, P.A. (1991). Struttura sociale, stress e salute mentale: Modelli concettuali e analitici in competizione. American Sociological Review, 56, 166-178.

Bimbi, D.S., Nanin, J.E., Parsons, J.T., Vicioso, K.J., Missildine, W., & Frost, D. (2006). Valutare le aspettative di risultato degli uomini gay e bisessuali per il rischio sessuale sotto l’influenza di alcol e droghe. SubstanceUse & Misuse, 41, 643-652.

Browning, C., Reynolds, A.L., & Dworkin, S.H. (1991). Psicoterapia affermativa per donne lesbiche. Counseling Psychology, 19, 177-196.

Cochran, S.D., Mays, V.M., & Sullivan, J.G. (2003). Prevalenza di disturbi mentali, disagio psicologico e uso di servizi di salute mentale tra lesbiche, gay e bisessuali adulti negli Stati Uniti. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 71, 53-61.

Consolacion, T.B., Russell, S.T. & Sue, S. (2004). Sesso, razza/etnia e attrazioni romantiche: Adolescenti con status di minoranza multipla e salute mentale. Cultural Diversity and Ethnic Minority Psychology, 10, 200-214. doi:10.1037/1099-9809.10.3.200

Crocker, J., Major, B., & Steele, C. (1998). Stigma sociale. In D. Gilbert, S. T. Fiske, & G. Lindzey (Eds.), The handbook of social psychology (4th ed., pp. 504-553). Boston, MA: McGraw-Hill.

Diaz, R.M., Ayala, G., Bein, E., Jenne, J., & Marin, B.V. (2001). L’impatto dell’omofobia, della povertà e del razzismo sulla salute mentale degli uomini gay latini. American Journal of Public Health, 91, 927-932.

Diaz, R.M., Bein, E., & Ayala, G. (2006). Omofobia, povertà e razzismo: Tripla oppressione e risultati di salute mentale negli uomini gay latini. In A.M. Omoto & H.S. Kurtzman (Eds.), Orientamento sessuale e salute mentale (pp. 207-224). Washington, DC: American Psychological Association.

Dohrenwend, B.P., Levav, I., Shrout, P., Schwartz, S., Nahev, G., Link, B. G.,. Stueve, A. (1992). Stato socioeconomico e disturbi psichiatrici: La questione della causalità-selezione. Science, 255, 946-952.

Dressler, W.W., Oths, K.S., & Gravlee, C.C. (2005). Razza ed etnia nella ricerca sulla salute pubblica: Modelli per spiegare le disparità di salute. Annual Review of Anthropology, 34, 231-252.

Halkitis, P.N., Green, K.A., & Carragher, D.J. (2006). Uso di metanfetamine, comportamento sessuale e sieroconversione all’HIV. Journal of Gay and Lesbian Psychotherapy, 10(3/4), 95-109.

Halkitis, P.N., Green, K.A., & Mourgues, P. (2005). Indagine longitudinale sull’uso di metanfetamine tra uomini gay e bisessuali a New York City: Risultati del progetto Bump. Journal of Urban Health: Bulletin of the New York Academy of Medicine, 82, 18-25.

Halkitis, P.N., Palamar, J.J., & Mukherjee, P.P. (2007). Poli-consumo di droghe tra gli uomini gay e bisessuali: Un’analisi longitudinale. Drug and Alcohol Dependence, 89, 153-160.

Halkitis, P.N., Zade, D.D., Shrem, M., & Marmor, M. (2004). Credenze sulla non infezione da HIV e comportamenti sessuali a rischio tra gli MSM. AIDS Education and Prevention, 16, 448-458.

Hamilton, C.J., & Mahalik, J.R. (2009). Minority stress, mascolinità e norme sociali che predicono i comportamenti a rischio per la salute degli uomini gay. Journal of Counseling Psychology, 56, 132-141.

Hatzenbuehler, M.L., Nolen-Hoeksema, S., & Erickson, S. J. (2008). Predittori di stress di minoranza del comportamento a rischio HIV, uso di sostanze e sintomi depressivi: Risultati di uno studio prospettico di uomini gay in lutto. Health Psychology, 27, 455-462.

Herek, G.M., &Garnets, L.D. (2007). Orientamento sessuale e salute mentale. Annual Review of Clinical Psychology, 3, 353-375. doi:10.1037/0278-6133.27.4.455

Jerome, R.C., Halkitis, P.N., & Siconolfi, D.S. (2009). Uso di droghe nei club, comportamento sessuale e sieroconversione all’HIV: Uno studio qualitativo delle motivazioni. Substance Use & Misuse, 44, 303-319.

Kalichman, S.C., & Cain, D. (2004). Uno studio prospettico della ricerca di sensazioni e dell’uso di alcol come predittori di comportamenti a rischio sessuale tra uomini e donne che ricevono servizi clinici per le infezioni sessualmente trasmesse. Psicologia dei comportamenti di dipendenza: Journal of the Society of Psychologists in Addictive Behaviors, 18, 367-373.

Kanouse, D.E., Bluthenthal, R.N., Bogart, L., Iguchi, M.Y., Perry, S., Sand, K., & Shoptaw, S. (2005). Reclutare uomini che fanno uso di droghe e che fanno sesso con altri uomini in interventi comportamentali: Un approccio in due fasi. Journal of Urban Health: Bulletin of the New York Academy of Medicine, 82, 109-119.

Kashubeck-West, S., & Szymanski, D.M. (2008). Comportamento sessuale rischioso negli uomini gay e bisessuali: Eterosessismo interiorizzato, ricerca di sensazioni e uso di sostanze. Counseling Psychologist, 36, 595-614.

Link, B.G., & Phelan, J.C. (2006). Stigma e le sue implicazioni per la salute pubblica. Lancet, 367, 528-529.

Marshal, M.P., Friedman, M.S., Stall, R., Kling, K.M., Miles, J., Gold, M.A., Morse, J.Q. (2008). Orientamento sessuale e uso di sostanze da parte degli adolescenti: Una metanalisi e una revisione metodologica. Addiction, 103, 546-556.

Mays, V.M., & Cochran, S.D., (2001). Correlati di salute mentale della discriminazione percepita tra gli adulti lesbiche, gay e bisessuali negli Stati Uniti. American Journal of Public Health, 91, 1869-1876.

Meyer, I.H. (1995). Stress da minoranze e salute mentale negli uomini gay. Journal of Health and Social Behavior, 36, 38-56.

Meyer, I.H. (2003). Pregiudizio, stress sociale e salute mentale nelle popolazioni lesbiche, gay e bisessuali: Questioni concettuali e prove di ricerca. Psychological Bulletin, 129, 674-697. doi:10.1037/0033-2909.129.5.674

Meyer, I.H., Schwartz, S., & Frost, D.M. (2008). Patterning sociale di stress e coping: Gli status sociali svantaggiati conferiscono più stress e meno risorse di coping? Social Science & Medicine, 67, 368-379.

Mirowsky, J., & Ross, C E. (1989). Cause sociali del disagio psicologico. Hawthorne, NY: Aldine de Gruyter.

Mustanski, B.S., Newcomb, M.E., Du Bois, S.N., Garcia, S.C., & Grov, C. (2011). L’HIV nei giovani uomini che fanno sesso con gli uomini: Una revisione dell’epidemiologia, dei fattori di rischio e di protezione e degli interventi. Journal of Sex Research, 48(2-3), 218-253.

Natale, A.P., & Moxley, D.P. (2009). L’impegno dei servizi con gli uomini ad alto rischio che fanno sesso con gli uomini: Sfide e implicazioni per la pratica del lavoro sociale. Social Work in Health Care, 48, 38-56.

Office of National AIDS Policy. (2010, luglio). National HIV/AIDS strategy for the United States (PDF 1.20MB).

Ouellette, S.C., & DiPlacido, J. (2001). Il ruolo della personalità nella protezione e nel miglioramento della salute: Dove è stata la ricerca, dove è bloccata, come potrebbe muoversi. In A. Baum, T. A. Revenson, & J. E. Singer (Eds.), Handbook of health psychology (pp. 175-193). Mahwah, NJ: Erlbaum.

Pearlin, L.I. (1989). Lo studio sociologico dello stress. Journal of Health and Social Behavior, 30, 241-256.

Pearlin, L.I. (1999). Il processo dello stress rivisitato: Riflessioni sui concetti e le loro interrelazioni. In C.S. Aneshensel & J.C. Phelan (Eds.), Handbook of the sociology of mental health (pp. 395-415). New York, NY: Kluwer Academic/Plenum.

Williams, D.R., Neighbors, H.W., & Jackson, J.S. (2003). Discriminazione razziale/etnica e salute: Risultati da studi di comunità. American Journal of Public Health, 93, 200-208.

2012 APA Convention symposium

Women Under Siege: Disparità e disperazione

Circa 60 milioni di donne e ragazze sono considerate “scomparse” dalle statistiche della popolazione mondiale. Queste donne e ragazze sperimentano in modo sproporzionato l’aborto selettivo del sesso, l’infanticidio femminile, la schiavitù e il traffico sessuale, le malattie sessualmente trasmesse e gli abusi domestici. Questo simposio esplorerà i fattori che contribuiscono alle disparità, come l’HIV/AIDS, la violenza, la povertà, la mancanza di istruzione, la vecchiaia, l’essere di colore e la disabilità, così come argomenti come l’assistenza sanitaria, il controllo riproduttivo, la protezione legale, le norme culturali e l’essere femminile nelle società patriarcali egemoniche.

Le presentazioni del simposio includeranno “La povertà come una crociata aperta contro le donne” (Faye Reimers, PhD); “Coercizione sessuale e la sessualizzazione delle ragazze nere” (Bryana H. French, PhD); “HIV/AIDS e donne di colore” (Amanda Houston-Hamilton, DMH); violenza contro le giovani donne con disabilità” (M. Dolores Cimini, PhD); e “Dal ‘diritto alla vita’ al ‘dovere alla morte’: A Life-Span Perspective on Violence Against Women” (Cynthia de las Fuentes, PhD).

Questa sessione è co-sponsorizzata dal Committee on Women in Psychology (CWP), il Committee on Psychology and AIDS (COPA), il Committee on Socioeconomic Status (CSES), il Committee on Ethnic Minority Affairs (CEMA), e il Committee on Disability Issues in Psychology (CDIP).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.