Poco dopo la seconda guerra mondiale, il Giappone imperialista era stato dissolto e il suo nemico di guerra, gli Stati Uniti, aveva stabilito una presenza significativa nel paese. Con l’obiettivo di prevenire il terrore che aveva regnato sull’Asia orientale dagli anni ’30, il governo giapponese si concentrò sulla stabilizzazione dell’economia e sulla promozione della crescita.
Quasi ogni combattente nella guerra aveva assistito a una riduzione della produzione industriale, lo stesso era vero per il Giappone, dove la produzione nel 1946 scese al 27,6% dello standard prebellico.¹
Le politiche economiche impiegate dal Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria (MITI) furono determinanti nel successo del Giappone. Gli effetti della guerra hanno gravemente danneggiato il settore manifatturiero del Giappone e quindi questi ministeri hanno cercato di investire in quei tipi di settori rafforzando l’interesse interno dalla concorrenza straniera.
In particolare, “l’industria del cotone giapponese fu messa in ginocchio dalla fine della seconda guerra mondiale. Due terzi dei suoi fusi di cotone anteguerra erano stati rottamati dagli amministratori in tempo di guerra, e i bombardamenti e la distruzione delle aree urbane avevano causato un’ulteriore perdita del 20% della capacità di filatura e del 14% della capacità di tessitura”.²
Il Ministero dell’Industria adottò il “Modo di produzione inclinato” che enfatizzava la produzione di materie prime come acciaio e cotone. Inoltre, questo spinse l’ingresso di manodopera femminile nel processo di reclutamento permettendo ai tassi di produzione di salire.
L’intento di queste politiche era di investire risorse e capitali in un settore specifico. Così, questi prodotti avrebbero permesso al Giappone di ottenere un vantaggio competitivo internazionale. Un esempio è l’industria delle macchine fotografiche, che è ancora dominata da imprese giapponesi (Canon, Nikon e Fujitsu). Limitando le risorse a settori specifici, i giapponesi furono in grado di produrre in massa beni di alta qualità a prezzi competitivi.
Gradamente la partnership tra il governo e le imprese private si cementò. Gyosei shido (guida amministrativa) fu usato per persuadere le corporazioni e gli individui a lavorare in modo più prudente per l’economia giapponese. Furono forniti vari metodi come sovvenzioni, sussidi, licenze, concessioni fiscali e permessi di importazione.
Questo portò gradualmente alla formazione di gruppi conglomerati chiamati keiretsu, che beneficiarono dell’allentamento delle leggi anti-monopolio da parte del governo. Classico esempio di economie di scala, i keiretsu erano vitali perché fornivano misure protezionistiche che salvaguardavano l’economia giapponese dalla concorrenza straniera. Queste keiretsu lavoravano con una diversificazione dei prodotti che divenne un punto fermo per i loro modelli di crescita, dato che davano la priorità all’acquisizione di quote di mercato piuttosto che ai profitti a breve termine. Per rafforzare ulteriormente questi conglomerati, l’adminstiairon Ikedea nel 1953 implementò i controlli sulle importazioni progettati per prevenire l’inondazione dei mercati giapponesi da parte delle merci straniere.
I lavoratori di questi conglomerati erano giovani giapponesi ben istruiti che venivano impiegati attraverso il sistema di corrispondenza dei lavori del governo. Questa idea era stata ispirata dal Piano di Mobilitazione del Lavoro del tempo di guerra e si era sviluppata nei programmi shūdan shūshoku (“lavoro di gruppo”) che aiutavano i laureati del Giappone rurale a viaggiare in città in cerca di opportunità di lavoro. Con il sistema di corrispondenza dei posti di lavoro, la forza lavoro era distribuita tra le industrie in modo equilibrato.
Inoltre, questi gruppi conglomerati promuovevano uno stile di vita lavorativo estremo nella speranza di contrastare la bassa produttività delle industrie. Il primo ministro Shigeru Yoshida incoraggiò l’idea dello Shūshin koyō – in cui i dipendenti fanno gli straordinari e le loro società li ricompensano con la sicurezza del posto di lavoro. Origini della famigerata cultura del lavoro presente oggi in Giappone.
Nel 1956, il PIL reale pro capite aveva superato lo standard prebellico. Con la guida del MITI, il Giappone ha visto una crescita media del 10% negli anni ’60.
Tutto sommato, l’intervento del governo giapponese e la sua stretta collaborazione con il settore privato hanno aiutato la ripresa della guerra. Questo ha stupito il mondo, e ha coniato il termine “il miracolo economico giapponese”.
Tutto sommato, l’intervento del governo giapponese e la sua stretta collaborazione con il settore privato hanno aiutato la ripresa della guerra.