Rap in 1992

Nov 21, 2021
Raymond Boyd/Michael Ochs Archive/Getty

Ormai non è una novità che il rap sia un parafulmine per le controversie. Ma nel 1992 la politica del rap mise in ombra la musica ancora più del solito. Da South Central Los Angeles alla Casa Bianca, il rap è stato spesso considerato nient’altro che una colonna sonora per l’anarchia in una stagione di mania dei “valori familiari”.

In parte questo può essere attribuito all’assenza di passi da gigante fatti da coloro che fanno musica. Molto più significativo, tuttavia, è stato il modo senza precedenti in cui il rap è stato trascinato nell’arena politica. In un anno di elezioni in cui il rap è diventato una questione centrale, gli artisti non sono mai stati in grado di stabilire la propria agenda di empowerment e consapevolezza nera; erano troppo occupati a difendersi dagli attacchi.

Su tutti gli eventi dell’anno incombeva lo spettro delle rivolte di aprile a Los Angeles. Il rap è stato a lungo l’unico forum popolare per esprimere la rabbia e la frustrazione delle strade della città, e alcuni osservatori hanno preso il suo linguaggio impenitente come prova che la musica alimentava direttamente la violenza. Dopo l’esplosione di Los Angeles, però, non si poteva negare che le rime brutali del gangsta rap della West Coast non erano solo atteggiamenti da macho; esprimevano le dure verità della vita reale di un segmento della società fino ad allora invisibile nei notiziari della rete. Ma l’establishment politico ha rifiutato di affrontare le questioni sollevate in queste canzoni. C’erano troppi punti facili da guadagnare attaccando il rap.

L’anno iniziò con una controversia esagerata sul video dei Public Enemy per “By the Time I Get to Arizona”, che rappresentava il gruppo che assassinava i funzionari eletti dello stato per aver rifiutato di istituire una festa in onore del compleanno di Martin Luther King Jr. In giugno, Bill Clinton ha dato un colpo basso a Sister Souljah citando discutibili commenti relativi alle rivolte che ha fatto in un’intervista con il Washington Post. L’uso di Clinton di quei commenti era chiaramente fuori contesto, presentando Souljah come un razzista indifendibile. Anche se costruire coalizioni razziali era presumibilmente una priorità della campagna, Clinton fece un gioco divisivo per il sostegno dei conservatori democratici reaganiani.

Popolare su Rolling Stone

In pochi giorni, Ice-T era con le spalle al muro. Un’organizzazione di polizia del Texas scoprì un brano chiamato “Cop Killer” nel suo album speed-metal, Body Count, e minacciò un boicottaggio della Time Warner, il distributore del disco. Ben presto tutti, da George Bush a Mario Cuomo, presero di mira il lavoro “vile e spregevole” (nelle parole di una lettera firmata da sessanta membri del Congresso) di questo rapper.

Anche se “Cop Killer” non era più rap di “Achy Breaky Heart”, era stato eseguito senza incidenti durante il tour Lollapalooza del 1991 e in realtà era uscito diverse settimane prima della tempesta di fuoco di Los Angeles, il rap era diventato sinonimo di tutto ciò che era spaventoso, minaccioso e nero nelle città d’America. Dopo sei settimane sotto tiro, Ice – stanco di spiegare che la canzone era stata scritta con la voce di un personaggio indignato e “psicopatico” – decise di ritirare il brano dalle successive stampe dell’album. Un mese dopo, una causa è stata intentata contro il rapper e attore 2Pac perché la sua cassetta 2Pacalypse Now è stata trovata nel camion di un uomo del Texas accusato di aver ucciso un poliziotto.

Più inquietante è l’effetto raggelante che la vicenda “Cop Killer” ha avuto sulle nuove uscite rap. Canzoni e album di artisti come Paris, Tragedy, a.k.a. Intelligent Hoodlum, e Kool G Rap e DJ Polo sono stati ritardati, alterati e persino eliminati dai programmi di pubblicazione dalle case discografiche spaventate dalla protesta in corso. La soppressione politicamente motivata dell’espressione delle minoranze è stata una vera, triste eredità delle rivolte.

Video, canzoni rock, interviste… qualcuno ascoltava davvero la musica nel 1992? Ad essere onesti, non è stato un anno eccezionale per l’hip-hop su disco. Maestri riconosciuti come Public Enemy e Boogie Down Productions hanno pubblicato nuovo materiale deludente. Nel frattempo, i nuovi artisti più talentuosi colpivano il bersaglio un singolo alla volta: Black Sheep “The Choice Is Yours”; “They Want Efx” (il preferito di Jeep di quest’estate), di Das Efx; l’impertinente “Ain’t 2 Proud 2 Beg” di TLC. Nessuno, però, è stato in grado di consegnare un album completo.

I più grandi successi crossover dell’anno – “Baby Got Back” di Sir Mix-a-Lot, “Jump Around” degli House of Pain e le inevitabili e dominanti “Jump” e “Warm It Up”, dei giovani delinquenti di moda Kris Kross – hanno trasceso lo status di novità solitamente accordato alle canzoni rap che diventano sensazioni pop. Ma la nuova direzione più promettente è stata offerta dagli Arrested Development, i cui 3 Years, 5 Months and 2 Days in the Life of… è stato (nonostante il titolo ingombrante) l’album rap dell’anno. Fondendo la politica progressista, il rilassato bohémienismo del sud e una miscela musicale non consapevole di hip-hop, canto intonato, campioni di blues e funk alla Sly Stone, il gruppo della Georgia ha prodotto due splendidi e improbabili successi, “Tennessee” e “People Everyday”. Insieme ad album inclassificabili come Check Your Head dei Beastie Boys e Play With Toys, dell’esordiente Basehead, gli Arrested Development hanno rappresentato il raggiungimento dell’età di una generazione di musicisti che contano il rap come una delle tante influenze che hanno formato la loro sensibilità musicale. Questi gruppi hanno aperto una nuova strada attingendo all’approccio senza regole del genere senza arrendersi alle sue restrizioni e formule non scritte e autoimposte.

Nuove uscite di superstar del rap come Ice Cube, L.L. Cool J, Naughty by Nature e Ice-T invaderanno le classifiche all’inizio del 1993. Con la promessa di questi prossimi lavori, l’accettazione pop in continua espansione dell’hip-hop senza compromessi e il nuovo ordine musicale proposto da Arrested Development e i suoi simili, è chiaro che – nonostante un anno in cui la musica ha preso un posto secondario nei titoli dei giornali – le ormai familiari e prevedibili notizie sulla morte del rap sono state ancora una volta ampiamente esagerate.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.